Skip to content
Diritti Lavori Mercati
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Rivista
    • Codice etico
    • Referee
    • Comitati
    • Criteri redazionali
    • Abbreviazioni
  • DLM
  • QDLMQuaderni Open Access
  • INT
    • Editorial Boards
    • How to contribute
    • Author guidelines
    • Abbreviations
  • Acquista

Giurisprudenza

I contratti a termine nelle fondazioni lirico-sinfoniche: dall’illegittimità al regime sanzionatorio(Commento a Corte di Cassazione, Sezione Unite, 22 febbraio 2023 n. 5542)

2023-11-06
By: Gaetano Natullo
On: 6 Novembre 2023
In: Giurisprudenza 1-2023

L’incostituzionalità dell’art. 8 della legge 148 del 2011 (Commento a Corte Costituzionale 28 marzo 2023 n. 52)

2023-11-06
By: Mario Rusciano
On: 6 Novembre 2023
In: Giurisprudenza 1-2023

Sciopero nei servizi essenziali: potere disciplinare e ruolo della Commissione di garanzia. Il tempo passa, le incertezze restano (Commento a Cassazione 7 aprile 2022 n. 11365)

2023-06-17
By: Pasquale Monda
On: 17 Giugno 2023
In: Giurisprudenza 3-2022

Licenziamento e prescrizione: la Cassazione mette un punto, o forse un punto e virgola (Commento a Cassazione 6 settembre 2022 n. 26246)

2023-03-08
By: Umberto Gargiulo
On: 8 Marzo 2023
In: Giurisprudenza 2-2022

La Cassazione ritorna sulla responsabilità ex d.lgs. 231/2001 e il risparmio di spesa in materia di cautele antinfortunistiche (Commento a Cassazione 7 aprile 2022 n. 13218)

2023-03-08
By: Andrea Gentile
On: 8 Marzo 2023
In: Giurisprudenza 2-2022

La “manifesta” incostituzionalità dell’art. 18, co. 7, dello Statuto dei lavoratori (Commento a Corte Costituzionale 19 maggio 2022 n. 125)

2023-03-08
By: Gaetano Natullo
On: 8 Marzo 2023
In: Giurisprudenza 2-2022

“Lo statuto d’indegnità” del reo sottoposto a misure alternative alla detenzione può intaccare il diritto al mantenimento?

2022-09-26
By: Stefania Buoso
On: 26 Settembre 2022
In: Giurisprudenza 1-2022

Il Crocifisso nelle aule scolastiche: profili giuslavoristi secondo le Sezioni Unite*

2022-09-26
By: Pasquale Sandulli
On: 26 Settembre 2022
In: Giurisprudenza 1-2022

Contrattazione collettiva e gig economy: la parola passa alla giurisprudenza*

2022-02-20
By: Pasquale Monda
On: 20 Febbraio 2022
In: Giurisprudenza 3-2021

Licenziamento disciplinare e contrattazione collettiva: il silenzio “assordante” delle parti sociali

2022-02-20
By: Vincenzo Luciani
On: 20 Febbraio 2022
In: Giurisprudenza 3-2021

Velo islamico e libertà di impresa: nuovo orientamento della Corte di Giustizia

2022-02-20
By: Gemma Pacella
On: 20 Febbraio 2022
In: Giurisprudenza 3-2021

Trasferimenti d’azienda con due cessionari: quando la Corte di Giustizia crea problemi anziché risolverli

2021-06-13
By: Simone D’Ascola
On: 13 Giugno 2021
In: Giurisprudenza 2-2021

Paginazione degli articoli

1 2 … 7 Successivi
  • Fascicolo
  • Editoriale
  • Saggi
  • laboratorio normativo
  • Giurisprudenza
  • Osservatorio
  • Opinioni
  • Recensione
  • Lavoro e… letteratura
  • lavoro e… cinema
  • lavoro e… docufilm
  • lavoro e… televisione
  • lavoro e… poesia

Contatti

© Copyright novembre 2021
Editoriale Scientifica s.r.l.
Via San Biagio dei Librai, 39 – 80138 Napoli
Tel. 081.5800459
info@editorialescientifica.com
www.editorialescientifica.com

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Avviso: per evitare che la mail finisca nella cartella SPAM o PROMOZIONI ti chiediamo di aggiungerci alla tua lista dei contatti.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

REGISTRAZIONE: Tribunale di Napoli n. 19 del 23/01/2003 - Rivista di classe A - ISSN 1722-7666
www.ddllmm.eu Copyright © 2025 Editoriale Scientifica. Tutti i diritti riservati.