Licenziamento e prescrizione: la Cassazione mette un punto, o forse un punto e virgola (Commento a Cassazione 6 settembre 2022 n. 26246) 2023-03-08 By: Umberto Gargiulo On: 8 Marzo 2023 In: Giurisprudenza 2-2022
La Cassazione ritorna sulla responsabilità ex d.lgs. 231/2001 e il risparmio di spesa in materia di cautele antinfortunistiche (Commento a Cassazione 7 aprile 2022 n. 13218) 2023-03-08 By: Andrea Gentile On: 8 Marzo 2023 In: Giurisprudenza 2-2022
La “manifesta” incostituzionalità dell’art. 18, co. 7, dello Statuto dei lavoratori (Commento a Corte Costituzionale 19 maggio 2022 n. 125) 2023-03-08 By: Gaetano Natullo On: 8 Marzo 2023 In: Giurisprudenza 2-2022
“Lo statuto d’indegnità” del reo sottoposto a misure alternative alla detenzione può intaccare il diritto al mantenimento? 2022-09-26 By: Stefania Buoso On: 26 Settembre 2022 In: Giurisprudenza 1-2022
Il Crocifisso nelle aule scolastiche: profili giuslavoristi secondo le Sezioni Unite* 2022-09-26 By: Pasquale Sandulli On: 26 Settembre 2022 In: Giurisprudenza 1-2022
Contrattazione collettiva e gig economy: la parola passa alla giurisprudenza* 2022-02-20 By: Pasquale Monda On: 20 Febbraio 2022 In: Giurisprudenza 3-2021
Licenziamento disciplinare e contrattazione collettiva: il silenzio “assordante” delle parti sociali 2022-02-20 By: Vincenzo Luciani On: 20 Febbraio 2022 In: Giurisprudenza 3-2021
Velo islamico e libertà di impresa: nuovo orientamento della Corte di Giustizia 2022-02-20 By: Gemma Pacella On: 20 Febbraio 2022 In: Giurisprudenza 3-2021
Interesse e vantaggio dell’Ente e sistematica violazione della normativa antinfortunistica 2021-06-13 By: Andrea Gentile On: 13 Giugno 2021 In: Giurisprudenza 2-2021
Trasferimenti d’azienda con due cessionari: quando la Corte di Giustizia crea problemi anziché risolverli 2021-06-13 By: Simone D’Ascola On: 13 Giugno 2021 In: Giurisprudenza 2-2021
Il distacco e i suoi presupposti tra (prevedibili) conferme e (auspicabili) distinzioni 2021-06-13 By: Laura Tebano On: 13 Giugno 2021 In: Giurisprudenza 2-2021
Funzionari “onorari” o lavoratori? Lo status dei giudici di pace italiani nella sentenza della Corte di Giustizia: primi riflessi sull’ordinamento interno 2021-01-13 By: Edoardo Ales, Antonio Riefoli On: 13 Gennaio 2021 In: Giurisprudenza 1-2021